Lo sviluppo del bambino e l’educazione alla musica dalla primissima infanzia

XXI Corso Nazionale

diretto da Paola Anselmi

Musica nella prima infanzia: ovvero gioco, movimento, corpo, canto, silenzio, respiro, spazio, divertimento; linguaggio espressivo che coinvolge interamente il bambino stimolando la sfera cognitiva ed emotiva. Lo aiuta a sviluppare memoria e concentrazione, ad organizzare esplorazioni sonore all’interno di una sintassi, ad apprendere il linguaggio verbale e a potenziare il pensiero logico/matematico.
Così come coinvolge la sfera emozionale e sociale, favorendo l’espressione di sé priva di giudizio, il superamento dei propri limiti, l’adeguamento del proprio spazio a quello degli altri, il riconoscimento delle proprie emozioni, la creazione di una ‘comunità sonora’ in cui il linguaggio musicale diviene veicolo di comunicazione e di integrazione profonda tra unicità e diversità.

Il Corso, dedicato a chi vuole contribuire allo sviluppo globale dei bambini, sperimenta, esplora, pratica e costruisce solidi fondamenti pedagogici inerenti a tutto ciò di cui scritto, in una continua alternanza tra esperienze pratiche e connessioni teorico-scientifiche, suggerimenti di repertorio e attività musicali supportate da motivazioni educative.

La nostra esperienza si basa sugli sviluppi di un’innovativa teoria di apprendimento del linguaggio musicale (la Music Learning Theory di Edwin Gordon), cosi come è stata diffusa in Italia dalla Dott.ssa Beth Bolton e successivamente adattata all’esperienza italiana da Paola Anselmi, arricchita da esperienze di confronto con figure professionali in ambito educativo – musicale a livello internazionale.

Una vera e propria metodologia di insegnamento dedicata alla fascia 0-48 mesi ma da cui cogliere innumerevoli spunti anche per i bambini più grandi, tendendo, più che all’acquisizione tecnica di abilità musicali, alla costruzione di un pensiero musicale e alla fruizione del linguaggio musicale come potenziamento di altre attività cognitive ed emotive del bambino.

Un pensiero pedagogico e non un metodo rigido, aperto a contaminazioni che lo rendono un’esperienza modellabile ed adattabile alle diverse psicologie infantili e alle diverse figure professionali che scelgono di praticarlo, siano essi educatori musicali o scolastici, pedagogisti, psicologi, musicoterapisti, o…

Musica in Culla® è un marchio registrato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia presso il Ministero delle attività produttive – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), codice protocollo 2005 C 002695 del 20 Maggio 2005.
L’utilizzo del nome e del logo sono da considerarsi riservati agli organismi aderenti all’Associazione Internazionale Musica in Culla® – Music in Crib. Al fine di tutelare le famiglie e garantire la qualità del nostro operato, vi informiamo che solo gli insegnanti (riconosciuti o in formazione) che collaborano con l’Associazione Internazionale Musica in Culla® tramite gli organismi aderenti possono definirsi operatori Musica in Culla® e/o esperti della metodologia.
Consigliamo pertanto di verificare sul sito www.musicainculla.it se gli enti che propongono i “corsi denominati Musica in Culla” fanno parte della nostra Associazione.”

Il corso è riconosciuto per 30 ore seminariali ai fini del compimento dei percorsi di formazione dell’OSI – Orff-Schulwerk Italiano.

La Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia è ente accreditato al Ministero dal giugno 2001 ai sensi del DM 177/2000 (Art 2 c4), successiva Direttiva n. 90 del 1 dicembre 2003, e della Direttiva 170/2016 oltre essere firmataria di un protocollo di intesa con la Direzione Generale del personale scolastico (7 febbraio 2013). Di conseguenza, i fondi erogati con Carta del docente possono essere spesi per i corsi di formazione e aggiornamento organizzati dalla SPM Donna Olimpia.

STRUTTURA PRIMO LIVELLO

Il corso è articolato in sette fine settimana (uno al mese) per un totale di 72 ore ed è mirato a fornire un quadro ampio ed esaustivo della metodologia Musica in Culla con visuali aperte alla comparazione con altre finestre metodologiche. Il corso prevede esperienze teoriche e pratiche e la possibilità di osservare e partecipare a classi dimostrative: durante l’anno verranno concordati con i corsisti turni che permettano, il sabato mattina dell’appuntamento mensile, la partecipazione alle tre classi (medi e grandi) della Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia.
Le 4 ore online sono dedicate alla stesura di osservazioni su attività praticate insieme, o su elaborati di attività o altro praticati tra un appuntamento e l’altro, o all’approfondimento di alcuni aspetti di particolare interesse per i partecipanti e sono riconosciute come ore di formazione effettive. Il Corso complessivo sarà, infatti, di 76 ore.
Alla fine del percorso, in accordo con la direzione, è possibile programmare un ciclo di tirocinio in un asilo nido o in una scuola di musica di Roma o di città in cui siano presenti associazioni affiliate alla Associazione Internazionale con educatori musicali già esperti. Nell’ultimo incontro una unità di due ore verrà dedicata alla presentazione del Progetto internazionale, le modalità di affiliazione e tirocinio e i percorsi formativi completi.
Il materiale audio e scritto viene fornito dopo ogni appuntamento in modo che i partecipanti abbiano la possibilità di elaborarlo ed eventualmente parlarne negli incontri successivi.
Nel costo del corso è compreso il testo di riferimento della metodologia La teoria dell’esperienza: una metodologia dalla parte dei bambini chiamata Musica in Culla (maggiori informazioni nella sezione costi).
N.B. Per poter frequentare il corso di primo livello è necessario possedere conoscenze teoriche di base del sistema musicale e avere familiarità con l’uso della voce in termini di canto e ritmo, anche a livello non professionale. Per eventuali chiarimenti scrivere a paolaanselmi@donnaolimpia.it

Programma del Corso

    • Metodologia – educazione musicale
      L’approccio metodologico Musica in Culla a 360°: fondamenti teorici nelle diverse prospettive educativo/musicali, psicopedagogiche, socioculturali, neuroscientifiche.
L’educazione musicale nella prima infanzia: la situazione attuale e le possibilità di intervento. “La teoria dell’esperienza”: il libro della metodologia.
    • Modi – metri – patterns e funzioni armoniche
      Esperienze teorico pratiche riguardanti:
      conoscenza e apprendimento dei modi e metri – base
      Patterns graduali melodici e ritmici ( MLT di E. Gordon)
      Focus tonale
      Arpeggi
      Funzioni armoniche
      Improvvisazione e composizione
      /li>
    • Voce
      sviluppare e potenziare l’intonazione
      respirazione e contatto con il proprio centro sonoro
      uso espressivo della voce
      cantare insieme a più voci
    • Corpo
      Recupero della relazione con il corpo che agisce la musica.
      Leggere il linguaggio del corpo in risposta allo stimolo musicale
      Quale movimento in classe?
    • Repertorio e attività in classe verso una programmazione didattica.
      Quali musiche?
      Le molteplici opportunità di presentazione in classe.
      Criteri di scelta dei materiali
      Piano di lezione: organizzazione e inserimento in contesti di pianificazione più a lungo termine
      Utilizzo del materiale didattico e dello strumentario.
      La sinergia con le figure di riferimento (educatori/maestre, famiglie)
    • Aspetti narrativo/teatrali
      Interdisciplinarietà tra linguaggi artistici
      Proposte musicali espressive
      Connessione tra aspetti narrativi (racconti, libri, storie) e attività musicali
    • Lavorare in due: la didattica musicale in coppia, una sfida all’insegna di crescita, confronto ed economia.
      I vantaggi di essere un team.

Seminario Straordinario
N.B. Il corso di primo livello comprende la partecipazione al week end del seminaro con B.Bolton e con Michal Hefer, chi è iscritto al corso non deve quindi iscriversi ai seminari.
Il corso è riconosciuto per 30 ore seminariali ai fini del compimento dei percorsi di formazione dell’OSI – Orff-Schulwerk Italiano.

  • Date Corso 1° Livello 2022/2023


12/13 Novembre
3/4 dicembre
7/8 gennaio
11/12 febbraio
11/12 marzo
15/16 aprile
6/7 maggio

Orario dei Corsi

Il sabato dalle 15,00 alle 19,30
la domenica dalle 9,00 alle 16,30

Sede dei Corsi

CasAcli – Casa per Ferie Vicolo del Conte, 2 – 00148 Roma
Telefono: 06 89325900 – Email: casacliroma@gmail.comhttp://www.casacli.it/it/

Come raggiungere la sede? clicca qui.

PERNOTTAMENTO E PASTI

Presso la sede del corso è possibile pernottare in camere singole, doppie o triple e pranzare e cenare presso il ristorante interno (È necessaria la prenotazione).
Per informazioni, prezzi e prenotazioni contattare direttamente CasAcli (06 89325900, casacliroma@gmail.com).
Per beneficiare delle tariffe in convenzione, al momento del contatto specificare che siete iscritti ai corsi della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. La struttura organizza – su richiesta – il servizio transfer da/per la Stazione Ferroviaria (Termini e Tiburtina) e per l’Aeroporto, a tariffe contenute.

In Costruzione

In Costruzione

Corsi MUSICA IN CULLA XXI ANNO 2022/2023

  • 1° LIVELLO 72 ORE
    € 660,00
    SE SI EFFETTUA L’ISCRIZIONE ENTRO IL 30 GIUGNO 2022
    € 680,00 SE SI EFFETTUA L’ISCRIZIONE DAL 30 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2022
    € 760,00 SE SI EFFETTUA L’ISCRIZIONE DAL 15 SETTEMBRE 2022 IN POI
  • Seminari 
    € 100,00 ciascuno

Cosa c’è da sapere

Per partecipare al corso bisogna essere associati all’Osi ORFF-Schulwerk italiano. L’iscrizione è di € 15,00 e va versata a inizio corso (non tramite bonifico). Chi è già iscritto dovrà presentare il proprio codice associativo.

Il corso è riconosciuto per 30 ore seminariali ai fini del compimento dei percorsi di formazione dell’Osi ORFF-Schulwerk italiano.

Per Iscriversi

Per iscriversi al Corso è necessario versare il 50% del costo e compilare, appena  possibile, il modulo d’iscrizione a cui si accede cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina. Il saldo dei corsi (il restante 50%) va effettuato entro il primo giorno di corso.

Per iscriversi ai SEMINARI è necessario pagare l’intero costo (€ 100,00 ciascuno, salvo sconti – vedi sotto) e compilare, appena possibile, il modulo d’iscrizione a cui si accede cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina.

I corsi e i seminari sono a numero chiuso. Le iscrizioni vengono accettate secondo l’ordine cronologico di versamento della quota d’iscrizione fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Per sapere se sono ancora disponibili i posti è sufficiente controllare nel modulo di iscrizione se è ancora possibile selezionare il corso desiderato.

Il pagamento può essere effettuato nei seguenti due modi:

  1. Tramite bonifico bancario sul conto intestato alla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia
    INTESA SANPAOLO – IBAN IT72 A030 6909 6061 0000 0000 403
    N.B. È necessario specificare nella causale per quale corso o seminario si effettua il bonifico e se si tratta della quota d’iscrizione o del saldo.
  2. Contanti o Bancomat direttamente alla segreteria della Scuola. Non è possibile pagare l’iscrizione tramite vaglia o altri mezzi.

Recesso

Chi per qualsiasi motivo, dopo essersi iscritto e aver pagato la quota, rinunciasse a partecipare ai corsi o ai seminari può recedere dall’iscrizione e riavere parzialmente o totalmente la cifra pagata secondo le seguenti modalità: leggi le modalità di recesso.

Sconti

Per gli iscritti ai corsi nazionali di aggiornamento – formazione 2017/2018 della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia viene applicato uno sconto del 20% sulla quota dei seminari svolti in sede centrale. Tutte le quote sono comprensive dell’iscrizione ai corsi e dei costi per materiale e dispense ove previste.

Sconto del 15 % agli associati ANBIMA Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome ai sensi del protocollo firmato il 26 Ottobre 2019

Indicare nella scheda il campo:  Banda o Coro di appartenenza

Come utilizzare il buono docenti

PROCEDURA PER EMETTERE UN BUONO CON CARTA DOCENTE

1. Entrare sul sito carta docente con le proprie credenziali SPID
2. Cliccare su crea buono
3. Cliccare su Fisico
4. Cliccare su Formazione e aggiornamento
5. Cliccare su Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016
6. digitare l’importo del buono
7. crea buono
8. stampare il buono e inviarlo in allegato per posta elettronica in PDF a amosvigna@donnaolimpia.it

La Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia è ente accreditato al MIUR dal giugno 2001 ai sensi del DM 177/2000 (Art 2 c4) e successiva Direttiva n. 90 del 1 dicembre 2003, oltre essere firmataria di un protocollo di intesa con la Direzione Generale del personale scolastico (7 febbraio 2013).
Di conseguenza, i fondi erogati con Carta del docente possono essere spesi per i corsi di formazione e aggiornamento organizzati dalla SPM Donna Olimpia.

NOTA MIUR DPCM corte dei conti

DOCENTI

null

scarica il CV

PAOLA ANSELMI

Presidente Associazione Internazionale Musica in Culla - Music in Crib® - Coordinatore Dipartimento Prima Infanzia
null

scarica il CV

BETH MARIE BOLTON

Music Education and Therapy Department della Temple University di Philadelphia (USA)
null

scarica il CV

ANTONELLA TALAMONTI

formatrice, insegnante, vocalista, compositrice
null

scarica il CV

ALBERTO CONRADO

esperto di vocalità e multimedialità didattica, direttore artistico della Scuola Civica Musicale Carl Orff di Piossasco (TO)
null

scarica il CV

EMANUELA DE BELLIS

Psicologa dello sviluppo, psicoterapeuta
null

scarica il CV

MICHAL HEFER

ricercatrice e docente di pedagogia musicale per l’infanzia Jerusalem Academy (Israele)
null

scarica il CV

SIMONE MAGNONI

Musicista, educatore professionale, musicoterapista e psicomotricista, formatore Musica in Culla
Chiara Ossicini

scarica il CV

CHIARA OSSICINI

Danzatrice, formatrice e pedagogista del movimento. Direttrice della Casa dei Bambini Montessori IRAFI
null

scarica il CV

MONICA COGNOLI

Cantante, educatrice musicale, ricercatrice
*ID (codice per il sito SOFIA / carta docente)