Musica nella prima infanzia: ovvero gioco, movimento, corpo, canto, silenzio, respiro, spazio, divertimento; linguaggio espressivo che coinvolge interamente il bambino stimolando la sfera cognitiva ed emotiva. Lo aiuta a sviluppare memoria e concentrazione, ad organizzare esplorazioni sonore all’interno di una sintassi, ad apprendere il linguaggio verbale e a potenziare il pensiero logico/matematico.
Così come coinvolge la sfera emozionale e sociale, favorendo l’espressione di sé priva di giudizio, il superamento dei propri limiti, l’adeguamento del proprio spazio a quello degli altri, il riconoscimento delle proprie emozioni, la creazione di una ‘comunità sonora’ in cui il linguaggio musicale diviene veicolo di comunicazione e di integrazione profonda tra unicità e diversità.
Il Corso, dedicato a chi vuole contribuire allo sviluppo globale dei bambini, sperimenta, esplora, pratica e costruisce solidi fondamenti pedagogici inerenti a tutto ciò di cui scritto, in una continua alternanza tra esperienze pratiche e connessioni teorico-scientifiche, suggerimenti di repertorio e attività musicali supportate da motivazioni educative.
La nostra esperienza si basa sugli sviluppi di un’innovativa teoria di apprendimento del linguaggio musicale (la Music Learning Theory di Edwin Gordon), cosi come è stata diffusa in Italia dalla Dott.ssa Beth Bolton e successivamente adattata all’esperienza italiana da Paola Anselmi, arricchita da esperienze di confronto con figure professionali in ambito educativo – musicale a livello internazionale.
Una vera e propria metodologia di insegnamento dedicata alla fascia 0-48 mesi ma da cui cogliere innumerevoli spunti anche per i bambini più grandi, tendendo, più che all’acquisizione tecnica di abilità musicali, alla costruzione di un pensiero musicale e alla fruizione del linguaggio musicale come potenziamento di altre attività cognitive ed emotive del bambino.
Un pensiero pedagogico e non un metodo rigido, aperto a contaminazioni che lo rendono un’esperienza modellabile ed adattabile alle diverse psicologie infantili e alle diverse figure professionali che scelgono di praticarlo, siano essi educatori musicali o scolastici, pedagogisti, psicologi, musicoterapisti, o…