Secondo la metodologia Musica in Culla

Formazione a distanza

un’esperienza possibile anzi una scoperta…

Ai partecipanti verrà chiesto di procurarsi alcuni semplici oggetti per partecipare alle attività pratiche.

Ogni modulo è della durata di 2,5 h circa.
Alla fine verrà rilasciato un attestato di partecipazione e dispense sulle attività praticate insieme a distanza.

Il seminario si svolgerà sulla piattaforma Zoom ed è attivata la Carta Docente.
*ID (codice per il sito SOFIA / carta docente)

DAD: Didattica a Destinazione

La musica con la prima infanzia attraverso le attività online

I moduli nascono da differenti esigenze e dall’analisi delle problematiche e delle risorse che la situazione sociale attuale e del prossimo futuro ci fa rilevare:

  • continuare a lavorare con le famiglie supportando i genitori e mantenendo attivo il dialogo sonoro con i bambini e il loro processo di apprendimento musicale in questo stato di ‘non normalità’.
  • continuare a lavorare con i bambini delle scuole e dei Nidi attraverso una relazione ‘interattiva’ vissuta attraverso uno schermo
  • quando tutto tornerà alla normalità cosa sarà cambiato? Immaginare nuove attività e nuovi repertori per ‘riscoprire’ insieme ai bambini ciò che per molto tempo non hanno potuto vivere.

Ogni modulo è della durata di 2,5 h circa.

Date e orari incontri

Modulo I

Lunedì 24 agosto

ore 18.00 – 20.30

Modulo II

Sabato 5 settembre

ore 15.30 – 18.00

Modulo III

Sabato 19 Settembre

ore 10,00 – 12,30

Modulo IV

Venerdì 25 Settembre

ore 18.00 – 20.30

Modulo 1

La musica insieme attraverso uno schermo o in una ‘strana e inusuale’ presenza.

Le attività musicali attraverso lo schermo: esempi, suggerimenti, input e tutorial per costruire video interattivi e percorsi online per le famiglie e i bambini del Nido e della Scuola dell’Infanzia.

Modulo 2

Le attività musicali ‘in presenza’ secondo le nuove norme di restrizione – il gioco come veicolo relazionale che permette una interpretazione delle regole non ‘coercitiva’.

Trasformare i ‘non puoi farlo’ in un codice simbolico che possa assicurare una esperienza serena nel lento ritorno alla normalità in presenza; rispettando la necessità del bambino di continuare il suo percorso di crescita, sviluppo, conoscenza, socializzazione.

Modulo 3

La musica e i libri per l’infanzia

Leggere e praticare la musica, le parole e i suoni: elementi espressivi fondamentali per l’infanzia.

Possiamo leggere e fare musica allo stesso tempo? I libri per l’infanzia diventano luoghi di musica, all’interno dei quali possiamo entrare e inserire attività musicali di natura diversificata.

Modulo 4

Il pianeta in armonia

(ospite Ines Melpa)

Apprendendo la musica possiamo apprendere mille altre cose, anche a rispettare il nostro pianeta, aiutandolo a ‘sentirsi meglio’.

Attraverso attività musicali esploreremo in musica gli ambienti del nostro quotidiano, scoprendo cosa deve esserci e cosa no, come riciclare i materiali, come fare la raccolta differenziata. Esperienze musicali importanti per l’educazione al suono e l’educazione ‘civica’ sin da piccolissimi.

DOCENTI CORSI

null

scarica il CV

PAOLA ANSELMI

coordinatrice rete internazionale Musica in Culla®
null

INES MELPA

ospite modulo 4