Le nostre attività collettive per l’anno 2021/22

Una parte fondamentale della nostra offerta didattica è costituita dai laboratori di musica d’insieme. Fare musica insieme anche non utilizzando il proprio strumento implica una crescita non solo dal punto di vista tecnico-musicale ma anche dal punto di vista delle relazioni (rispetto del proprio turno, capacità di ascoltare se stessi e gli altri)  e della produzione (minimo sforzo massima efficacia). La dimensione condivisa del fare musica assume un ruolo centrale nel percorso d’apprendimento dei nostri iscritti e per questo offriamo una vasta scelta di attività di musica d’insieme organizzate in base alle età e alle competenze: percussioni, musica e strumentario, coro, teorie, body percussion, musica di insieme acustico e junior band (musica moderna con strumenti amplificati).

L’accesso ai laboratori non prevede selezione d’ingresso tranne laddove indicato.

CORO JUNIOR 1

Insegnanti:
MARIA GRAZIA BELLIA
CAMILLA DI LORENZO
accompagnatrice al piano: Marzia Mencarelli

Durata: 60’ – Lunedì 17.00/18.00
Venerdì 17.00/18.00

Laboratorio di livello base finalizzato alla pratica corale d’insieme; possono partecipare tutti i bambini alla prima esperienza corale in età compresa fra 6 e 8 anni.

CORO JUNIOR 2

Insegnanti:
MARIA GRAZIA BELLIA
CAMILLA DI LORENZO
Durata: 60’ – Lunedì 18.00/19.00
Venerdì 18.00/19.00

Coro di livello intermedio finalizzato alla pratica corale d’insieme e propedeutico al livello successivo. Possono partecipare tutti i bambini in età compresa fra 9 e 11 anni; l’accesso a questo livello è deciso dall’insegnante nel caso di bambini già frequentanti il livello precedente e per i nuovi si accede attraverso un’audizione.

CORO GIOVANILE

Insegnante:
MARIA GRAZIA BELLIA
(pf. MARZIA MENCARELLI)
Durata: 90’ – Venerdì 15.30/17.00

Coro di livello avanzato finalizzato a possibili realizzazioni di attività concertistica; possono partecipare i giovani in età compresa fra 12 e 18 anni.

JUNIOR BAND BASE

Insegnanti:
GIULIO MASCHIO
HUGO NIRO

Durata: 60’ – Giovedì 16.45/17.45
Mercoledì 18.00/19.00

Laboratorio di musica di insieme stile band con strumenti elettrici e batteria; possono partecipare i bambini dai 9 ai 13 anni che frequentano dal primo al terzo anno di un corso di strumento.

JUNIOR BAND INTERMEDIO

Insegnanti:
ALESSANDRO DE ANGELIS
HUGO NIRO
GIULIO MASCHIO

Durata: 60’ – Mercoledì 17.00/18.00
Giovedì 17.45/18.45
Venerdì 17.00/18.00

Laboratorio di musica di insieme stile band con strumenti elettrici e batteria; possono partecipare i bambini dai 10 ai 13 anni che frequentano dal terzo al quinto anno di un corso di strumento.

JUNIOR BAND AVANZATO

Insegnanti:
ALESSANDRO DE ANGELIS

Durata: 60’ – Mercoledì 18.00/19.00

Laboratorio di musica di insieme stile band con strumenti elettrificati e batteria-livello avanzato; possono partecipare i bambini dai 10 ai 13 anni che frequentano almeno il quinto anno di un corso di strumento; si accede attraverso un’audizione.

MUSICA D’INSIEME JUNIOR BASE

Insegnanti:
LUCA D’AVERSA

Durata: 60’ – Martedì 18.00/19.00

Laboratorio finalizzato alla produzione di brani di musica d’insieme con strumenti didattici e strumenti d’arte; possono partecipare i bambini da 8 a 10 anni che frequentano il primo o il secondo anno di un corso di strumento.

MUSICA D’INSIEME JUNIOR INTERMEDIO

Insegnante:
MARIA MENCARELLI

Durata: 60’ – Giovedì 17.00/18.00

Laboratorio finalizzato alla produzione di brani di musica d’insieme con strumenti didattici e strumenti d’arte; possono partecipare i bambini dai 9 ai 13 anni che frequentano il secondo anno o terzo anno di un corso di strumento.

MUSICA D’INSIEME JUNIOR AVANZATO

Insegnante:
CIRO PADUANO
Durata: 60’ – Venerdì 18.00/19.00
Sabato 11.30/12.30

Laboratorio finalizzato alla produzione di brani di musica d’insieme con strumenti d’arte; possono partecipare i bambini da 10 a 13 anni che frequentano dal terzo al quinto anno di un corso di strumento; vi si accede attraverso un’audizione.

ORCHESTRA di VILLA PAMPHILI

Insegnante:
FABRIZIO CARDOSA

Durata: 120’ – Martedì 16.30/19.00

Ensemble aperto al territorio costituito da strumenti classici e moderni che spazia tra diversi generi musicali.

SEZIONE FIATI

Insegnante:
STEFANO RIBECA
Durata: 60’ – Mercoledì 18.00/19.00

Laboratorio finalizzato alla pratica musicale per strumentisti a fiato come il flauto dritto, flauto traverso, il clarinetto, il sax, la tromba, il trombone; si accede attraverso un’audizione.

PERCUSSIONI 1

Insegnanti:
HUGO NIRO – GIULIO POREGA

Durata: 60’ – Martedì 17.00/18.00
Mercoledì 18.00/19.00

Laboratorio di pratica musicale con strumenti a percussione di livello base; possono partecipare i bambini in età compresa fra i 7 e gli 9 anni che frequentano il primo o il secondo anno di un corso di strumento.

PERCUSSIONI 2

Insegnanti:
HUGO NIRO – GIULIO POREGA

Durata: 75’ – Martedì 18.00/19.00
Durata: 60’ – Mercoledì 19.00/20.00
Giovedì 17.00/18.00

Laboratorio di pratica musicale con strumenti a percussione di livello intermedio; possono partecipare i ragazzi dagli 8 ai 12 anni; vi si accede avendo frequentato il laboratorio Percussioni 1 o con una preparazione equipollente.

LET’S BEAT

Insegnanti:
FEDERICA GALLETTI e GIULIO POREGA
Durata 60’ – Giovedì 16:00/17:00

Laboratorio trimestrale di Percussioni e Body Percussion
Per allievi tra gli 11 e i 14 anni

La pratica creativa della percussione e l’utilizzo della BP come forma artistica creano uno spazio deputato sia a un’acquisizione di competenze musicali che a un processo di socializzazione tra i partecipanti. L’implemento della coordinazione motoria, l’attenzione alla riproduzione sincrona delle cellule ritmiche e la costruzione di attività d’ensemble sono elementi che concorrono a un’esperienza di crescita musicale e relazionale.

L’attivazione del laboratorio è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Si accede attraverso colloquio con i coordinatori di dipartimento.

I SUONI DELLA RIBALTA

Insegnanti:
EMANUELA DE BELLIS e SONIA RUSSINO
Durata 60’ – Venerdì 16:00/17:00

Laboratorio trimestrale di Musica e Teatro
Per allievi tra gli 11 e i 14 anni

Le attività musicali si intrecciano con quelle di drammatizzazione, per costruire uno spazio condiviso dove gli aspetti relazionali possano ribaltarsi, mescolarsi, ricomporsi in processi creativi sempre nuovi. La molteplicità dei linguaggi permette di scoprire nuove sinergie e di mettersi in gioco in nuove forme.

L’attivazione del laboratorio è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Si accede attraverso colloquio con i coordinatori di dipartimento.

MUSICA È GIOCO 1

Insegnanti:
DARIO BALLEGGI – MARZIA MENCARELLI
EMANUELA DE BELLI – DARIO BALLEGGI
Durata: 60’
Lunedì 17.00/18.00 – Giovedì 17.00/18.00

Attività di propedeutica musicale base realizzata attraverso un percorso di attività integrate. È prevista la presenza contemporanea di due insegnanti; possono partecipare i bambini dai 3 anni e mezzo ai 4 anni e mezzo.

MUSICA È GIOCO 2

Insegnanti:
DARIO BALLEGGI – EMANUELA DE BELLIS
SONIA RUSSINO – EMANUELA DE BELLIS
Durata: 60’
Giovedì 18.00/19.00 – Venerdì 17.00/18.00

Attività di propedeutica musicale intermedio realizzata attraverso un percorso di attività integrate. È prevista la presenza contemporanea di due insegnanti; possono partecipare i bambini dai 4 anni e mezzo ai 5 anni e mezzo.

MUSICA È GIOCO 3

Insegnanti:
DARIO BALLEGGI – MARZIA MENCARELLI
SONIA RUSSINO – EMANUELA DE BELLIS
Durata: 60’
Lunedì 18.00/19.00 – Venerdì 18.00/19.00

Attività di propedeutica musicale avanzato realizzata attraverso attività integrate ma con una presenza di strumenti (strumentario didattico e strumenti d’arte). È prevista la presenza contemporanea di due insegnanti; possono partecipare i bambini dai 5 anni e mezzo ai 6 anni e mezzo; non è prevista alcuna selezione d’accesso. In questo livello sono previste delle attività di visite guidate presso le classi di strumento presenti nella scuola e si offriranno, inoltre, delle lezioni prova gratuite di strumento con tempi e modi da concordare.

HI ovvero higly inclusive o laboratorio ad alta inclusione