Attività per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria
Coordinatore Ciro Paduano
41 annualità nell’anno scolastico 2021/2022

“Musica a… Scuola 2021-2022”
Progetto Didattico-Musicale rivolto alle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie
L’idea del progetto “Musica a Scuola” nasce circa venticinque anni fa dall’esigenza di offrire ai bambini e ai ragazzi del territorio, e nello specifico agli istituti comprensivi della zona monteverde e dintorni (ma non solo), la possibilità di accostarsi alla musica in maniera efficace, naturale, coinvolgente e gratificante.
È quindi un progetto di cui possono godere istituti di ogni ordine e grado con proposte differenziate in relazione all’età degli allievi e ai contesti territoriali. Il lavoro che si produce nella scuola di musica (donna olimpia) è mirato all‘acquisizione di tencniche specifiche relative allo studio dello strumento e della musica mentre le attività dei progetti esterni di “Musica a Scuola” mirano a costruire nei bambini e nei ragazzi, delle personalità musicali a tutto tondo, creano un interesse e un amore per la disciplina, generano entusiasmo per la musica e allo stesso tempo pongono le basi per un eventuale studio specifico della musica.
I progetti, tutti provenienti da un’identica radice psicopedagogica, si differenziano in diverse proposte:
• per bambini della scuola ell’infanzia e scuola primaria, (vedi progetto specifico)
• per la scuola secondaria di primo e secondo grado, (vedi progetto specifico)
• l’inclusione, la soluzione di problematiche di gestione del gruppo e l’inserimento di bambini con disagi della scuola dell’infanzia e scuola primaria, (vedi progetto specifico).
Il progetto “Musica a Scuola” contiene anche la possibilità di un aggiornamento per gli/le insegnanti che avranno desiderio di fornirsi di tecniche specifiche di insegnamento della musica secondo i criteri pedagogici delle nostre metodologie (orff, dalcroze, kodaly, gordon). (vedi progetto specifico). In questo modo, secondo noi, si migliora il lavoro che l’operatore svolgerà nelle classi e si ottimizzerà la relazione didattica tra insegnante di classe e operatore musicale.
Musica a… Scuola 2021-2022
Progetto Didattico-Musicale rivolto alle scuole dell’Infanzia e Primarie
Nel nostro progetto la musica e le attività didattico musicali sono un’esperienza viva, ricca e interessante con l’obiettivo di generare una predisposizione nei confronti dello studio successivo della musica e/o di uno strumento, generando un buon rapporto con l’ascolto e la produzione musicale. Sono previste delle lezioni aperte a fine corso per condividere con i genitori i risultati del lavoro svolto durante l’anno.
Nel progetto “Musica a… Scuola” le finalità e gli argomenti affrontati sono gli stessi per bambini di età diversa; la differenza è nello stile di conduzione, nelle strategie didattiche, nella differenziazione dei contenuti e negli obiettivi specifici.
L’attività musicale si integrerà con le diverse aree di apprendimento (movimento, immagine, drammatizzazione); alla fine dell’anno scolastico i bambini non saranno diventati dei musicisti provetti ma avranno sicuramente vissuto un’esperienza adeguata alle loro possibilità: sapranno intonare dei canti, utilizzare strumenti ritmici, laddove sarà possibile cominceranno a comprendere i segni di uno spartito musicale.
Nel nostro progetto la musica è un’esperienza viva, ricca e interessante e non una disciplina “difficile”. Quando il bambino, una volta arrivato alle soglie dell’adolescenza, vorrà scegliere di diventare un musicista l’approccio dovrà cambiare e lo studio sarà impegno costante e severo. Ma secondo noi quel tempo è molto al di là da venire, il nostro intervento educativo avrà generato una predisposizione ed una disinibizione nei confronti della musica e per chi decidesse di studiare da professionista tutto sarà più semplice e naturale.
ARGOMENTI E CONTENUTI
Musica e movimento: coreografie su brani musicali, body percussion, danze popolari, attività ritmico-motorie, movimento espressivo.
Educazione all’ascolto: sviluppo dell’attenzione uditiva, ascolto emotivo, discriminazione e riconoscimento, ascolto strutturale.
Vocalità: esplorazione e uso informale della voce, differenze tra il parlato e il cantato, respirazione e intonazione, giochi cantati, canti accompagnati.
Alfabetizzazione musicale: codici di trasformazione segno-suono formali e informali, presentazione del codice notazionale tradizionale.
Strumentario ritmico-melodico di base: sonorizzazioni, accompagnamenti ritmici, ostinati.
Performance: costruzione di un evento musicale o lezione aperta di fine corso
OPERATORI
Gli operatori che partecipano al progetto sono professionisti, specializzati nel campo della didattica musicale per l’infanzia e costituiscono uno staff selezionato e costantemente aggiornato sulle più diffuse metodologie didattiche (Orff, Kodaly, Dalcroze, Gordon). Sarà stipulata una polizza di assicurazione che deresponsabilizzi l’Istituto da qualsiasi causa d’infortunio e, nel caso fosse richiesto, verrà fornito un certificato di sana e robusta costituzione fisica. I curricula degli operatori sono in onda sul sito www.donnaolimpia.it.
Proposta di collaborazione didattica nel caso in cui venisse approvato il progetto:
Corso di 26 incontri per classe, sette mesi da novembre a maggio compresi. La quota annuale di partecipazione è di € 70,00 a bambino. Due fratelli/sorelle € 110,00 totali. Tre fratelli/sorelle € 140,00 totali. Il pagamento si potrà effettuare in due rate.
Corso di 20 incontri per classe, cinque mesi nel periodo da novembre a maggio La quota annuale di partecipazione è di € 60,00 a bambino. Due fratelli/sorelle € 90,00 totali. Tre fratelli/sorelle € 120,00 totali. Il pagamento si potrà effettuare in due rate.
Corso di 12 incontri per classe, quattro mesi nel periodo da novembre a maggio La quota annuale di partecipazione è di € 40,00 a bambino. Due fratelli/sorelle € 60,00 totali. Tre fratelli/sorelle € 80,00 totali. Il pagamento si potrà effettuare in due rate.
1 Lezione introduttiva + 1 Lezione concerto, una lezione introduttiva di un’ora per preparare i bambini ad assistere e partecipare attivamente alla lezione concerto e una lezione-concerto di circa un’ora. La quota è di € 7 a bambino e per l’attivazione del progetto devono partecipare almeno 5 classi
Lezione concerto, una lezione concerto interattiva di circa un’ora nella quale i bambini vengono coinvolti in prima persona con giochi, attività e interventi operativi inerenti il linguaggio musicale e le sue regole di base. La quota è di € 5 a bambino e per l’attivazione del progetto devono partecipare almeno 5 classi
Per tutti i casi di bambini indigenti, provenienti da case famiglie o con problemi segnalatici dalle insegnanti di classe, i corsi saranno completamente gratuiti.
Per informazioni di carattere didattico: Ciro Paduano – 3661246093 – paduanociro7@gmail.com
Per informazioni di carattere amministrativo: Amos Vigna – 3927836904 – amosvigna@donnaolimpia.it
E INOLTRE
Al fine di informare attivamente le insegnanti della scuola sul nostro pensiero pedagogico sulla nostra didattica musicale, verrà offerta la partecipazione gratuita ai seminari di aggiornamento da noi organizzati, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’XI dipartimento del Comune di Roma. Il calendario ed i temi dei seminari verranno comunicati all’inizio delle attività. E inoltre, tutti i partecipanti saranno, senza altri oneri, iscritti alla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia; nel caso in cui un bambino volesse studiare uno strumento presso la nostra sede dal costo del corso verrà detratta l’intera somma già versata per “Musica a…Scuola”.
MUSICA E RELAZIONE: UN FACILITATORE IN CLASSE
Progetto psicopedagogico per la Scuola dell’Infanzia e per il primo ciclo della Scuola Primaria
Il progetto parte dall’idea di utilizzare l’attività musicale per facilitare il raggiungimento di obiettivi psicopedagogici. La musica, da fine, diviene mezzo, per lavorare su aspetti relazionali, emotivi, cognitivi, aggiungendo uno strumento importante alla didattica scolastica. In un contesto storico/culturale in cui alla scuola vengono tolte risorse e aumentate le richieste, la situazione dei gruppi classe, tra aumento del numero, disagi sociali e differenze culturali può divenire drammatica.
La gestione di un gruppo può quindi essere migliorata attraverso un lavoro:
• personalizzato e cucito su misura per le esigenze del gruppo classe, con un’attenzione mirata agli elementi più difficili.
• in grado di muoversi su binari non verbali, corporei, emotivi, per coinvolgere i bambini di ogni età e di ogni provenienza.
• strutturato in modo da coinvolgere sia aspetti individuali che dinamiche di gruppo.
• volto a promuovere lo sviluppo di un pensiero divergente, di una comunicazione emotiva, di un ascolto empatico, di pratiche di integrazione e di inclusione, nel rispetto di ogni individualità.
• che comprenda una parte di lavoro diretto sul gruppo e una parte di formazione per gli insegnanti, in modo da permettere la generalizzazione delle competenze acquisite anche al di fuori dal laboratorio.
• articolato in una fase di osservazione, una proposta di intervento, un monitoraggio in itinere, con strumenti di valutazione della situazione iniziale e degli effetti alla fine del percorso.
• orientato a una didattica partecipata.
Le aree psicopedagogiche del progetto
Ascolto corporeo – Integrazione e inclusione – Riconoscimento dell’Alterità – Espressione emotiva – Problem solving – Competenze sociali – Condivisione e individualità – Lavoro sull’autostima
I contenuti del progetto (cosa facciamo)
Esplorazione corporea, dagli arti prossimali a quelli distali, respirazione, uso e modulazione della voce, ascolto di Sé e dell’Altro, esplorazione dello spazio personale, sintonizzazione sull’altro, coordinamento del gruppo, movimento libero ed espressivo, pluralità dei linguaggi, condivisione dello spazio, costruzione di un progetto, sinestesie, costruzione di un evento musicale di fine corso.
Durata e costi
Il corso ha la durata di 20 incontri per classe nel periodo novembre-maggio e prevede 4 incontri di un’ora ciascuno, con date da concordare, con gli insegnanti coinvolti nel progetto ed estendibile ad altri insegnanti dell’istituto interessati. Gli incontri saranno a cadenza settimanale ed avranno la durata di 50 minuti ciascuno. L’ultimo incontro sarà dedicato ad una performance/lezione aperta finale alla quale saranno invitati i genitori dei bambini iscritti al corso.
La quota annuale di partecipazione è di € 60,00 a bambino. Due fratelli/sorelle € 90,00 totali. Tre fratelli/sorelle €120,00 totali.
Per informazioni di carattere didattico: Ciro Paduano – 3661246093 – paduanociro7@gmail.com
Per informazioni di carattere amministrativo: Amos Vigna – 3927836904 – amosvigna@donnaolimpia.it
Body Percussion……ovvero La musica del corpo. Ritmo, suono, musica, condivisione e creatività
Progetto di alfabetizzazione ritmica da svolgere in orario extracurriculare rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado
Contenuti:
Il corpo come strumento percussivo, movimenti e gesti che, producendo suoni di qualità timbriche diverse, consentono la costruzione di ritmi adatti ad accompagnare canti e danze. Il laboratorio di Body Percussion è una modalità divertente e dinamica con cui generare o rafforzare l’interesse verso la pratica musicale, potenziare il proprio senso ritmico, sviluppare la consapevolezza corporea, la psicomotricità, la concentrazione, l’attenzione e la memoria. Incentivare, inoltre, l’affermazione del proprio io, la condivisione, il lavoro di gruppo ed il rispetto dell’alterità. Facilitare, infine, il collegamento tra le sfere cognitiva, emotiva e corporea stimolando la percezione, l’apprendimento, la composizione e la creatività.
Scopi e obiettivi trasversali
- acquisire ed affinare la corretta percezione del ritmo, dotando gli allievi di competenze fondamentali che facilitino la pratica di qualsiasi strumento musicale, nell’immediato e nel corso della loro crescita.
- Verrà incentivato il concetto di gruppo e stimolata la ricerca di un obiettivo comune mediante la pratica della musica d’insieme perseguendo, attraverso il ritmo ed i dialoghi sonori, lo scambio, l’ascolto ed il rispetto dell’altro, nella ricerca di quei comportamenti corretti ed auspicabili che sono alla base delle dinamiche collettive.
- relazione ed i meccanismi di alternanza e di collaborazione, insiti negli esercizi didattici, sapranno aiutare tanto il riconoscimento dell’altro quanto la crescita dell’autostima.
- conoscenza e l’uso delle parti del corpo, la lateralizzazione, la gestione dello spazio, la mimica e la gestualità.
- sottolineare come la modalità espressiva della Body Percussion
- stimolare le attitudini personali al punto che, nei casi di timidezza e riservatezza, può risultare di grande aiuto per il superamento delle difficoltà che questi tratti caratteriali possono comportare.
Metodologia e Strategie
Nello sviluppo del lavoro d’insieme, ci si affiderà alla linea pedagogica della didattica Orff-Schulwerk con la quale, seguendo un percorso graduale, si passerà dall’esecuzione di cellule ritmiche semplici allo svolgimento di figurazioni più complesse, in un itinerario che utilizzerà anche la verbalizzazione ritmica e l’ausilio di codici formali ed informali per la notazione musicale.
Nel rispetto delle competenze psico-motorie degli allievi, i corsi verranno modellati ponderando le capacità espressive che il gruppo classe vanta al cospetto delle difficoltà implicite nella proposta didattica.
Con l’aiuto della Body Percussion, verrà stimolata una maggiore consapevolezza del senso ritmico individuale, migliorandone il sincronismo nei contesti di gruppo.
Il percorso di studi potrà essere arricchito integrando l’uso di strumenti a percussione e dai dettagli sulle tecniche, sulla corretta postura e sugli aspetti storico-geografici degli strumenti etnici utilizzati, compatibilmente con la strumentazione che le strutture ospitanti metteranno eventualmente a disposizione.
Obiettivi didattico musicali
- Consentire una primaria alfabetizzazione ritmica attraverso la verbalizzazione e l’utilizzo di notazione formale e non convenzionale.
- Comprendere e discriminare parametri quali pulsazione, tempo, ritmo, metro, durata, frase, forma, timbro ed intensità del suono
- Sensibilizzare la discriminazione delle timbriche e la distinzione delle diverse sonorità sovrapposte ed in contrapposizione.
- Effettuare esecuzioni di gruppo uniformandosi alla pulsazione comune avvalendosi degli schemi di body percussion.
- Mantenere la velocità della pulsazione in rapporto alla semplicità o alla complessità della figurazione ritmica.
- Migliorare la capacità di conservare la propria partitura all’interno di una esecuzione di gruppo che preveda figurazioni ritmiche sovrapposte ed in contrasto
- Eseguire dialoghi sonori in forma di domanda e risposta
Operatori
- Giulio Porega
- Insegna percussioni presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia in Roma dove cura anche i laboratori per il dipartimento junior (7-12 anni) e per il dipartimento adulti.
- Tiene corsi di Percussioni, Body Percussion ed Educazione Ritmica con laboratori musicali nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di Roma e nelle scuole di danza.
- Si è formato come didatta per l’infanzia seguendo la linea pedagogica dell’Orff-Schulwerk, frequentandone i tre livelli dei Corsi Nazionali indetti dall’O.S.I. (Orff Schulwerk Italiano).
Modalità e costi
Il corso è pensato per essere svolto in orario extra curriculare dalle 14.30 alle 18.00 in moduli da un’ora ciascuno, in giorni da concordare con l’Istituto ospitante. Il corso si attiverà al raggiungimento di un minimo di 14 partecipanti.
Primo modulo 14.30-15,30 Secondo modulo 15.45-16.45 Terzo modulo 17,00-18.00
Corso di 26 incontri: sette mesi da novembre a maggio compresi.
La quota annuale è di € 80,00 a partecipante Il pagamento si potrà effettuare in due rate.
Corso di 20 incontri: cinque mesi da novembre a marzo. La quota annuale è di € 70,00 a partecipante. Il pagamento si potrà effettuare in due rate.
Corso di 12 incontri: tre mesi da Gennaio a Marzo. La quota annuale è di € 50 a partecipante. Il pagamento si potrà effettuare in due rate.
Per informazioni di carattere didattico: Ciro Paduano – 3661246093 – paduanociro7@gmail.com
Per informazioni di carattere amministrativo: Amos Vigna – 3927836904 – amosvigna@donnaolimpia.it
E INOLTRE…
…tutti i partecipanti saranno, senza altri oneri, iscritti alla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia; nel caso in cui un bambino volesse studiare uno strumento presso la nostra sede dal costo del corso verrà detratta l’intera somma già versata per “body percussion”.
Crescere in movimento a… Scuola 2020-2021
Progetto Didattico per le scuole secondarie di Primo grado – Da svolgere in orario extracurriculare
“Crescere in movimento” è un progetto di movimento espressivo, destinato agli studenti e alle studentesse delle classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado. In questo contesto la danza e il movimento sono un’esperienza viva, ricca e interessante e non una disciplina “difficile”. Lo scopo ultimo non è quello di insegnare UNA danza (classica, jazz, contemporanea), piuttosto vuole permettere a ciascuno di avere il diritto di conoscersi attraverso un altro mezzo di comunicazione, dando la possibilità di scoprire e valorizzare le proprie risorse e suggerendo sviluppi percorribili a progetto concluso. Il movimento si unisce alla musica e attraverso un impianto ludico, può essere strumento facilitatore per rimuovere le barriere contro il diritto all’apprendimento e facilitare la partecipazione di ciascun individuo. L’attività coreutica si integrerà con le diverse aree di apprendimento (musica, immagine, drammatizzazione); Elementi necessari alla costruzione della performance conclusiva.
Il corpo è un canale espressivo forte, soprattutto in gioventù, quando molto del “sentire” avviene attraverso canali cinestesici, a volte percepiti come esplosivi ed estranei; Inoltre il linguaggio corporeo, soprattutto in età pre-adolescenziale e adolescenziale, rappresenta un canale di comunicazione molto forte: i giovani, come in verità tutti noi, adoperiamo un linguaggio gestuale che ci immette in un contesto sociale più ampio, che riconosciamo e nel quale ci sentiamo riconosciuti. Il corpo può, dunque, agevolare l‘esplorazione della propria identità attraverso il lavoro sul movimento, soprattutto se il lavoro è di stampo gruppale. L’identità e il passaggio all’adolescenza sono spesso luoghi delicati, nei quali gli adolescenti devono essere accompagnati per acquisire una sana consapevolezza corporea e per non incorrere in disorientamenti eccessivi. Attraverso il lavoro corporeo si possono esplorare nuove possibilità espressive e attraverso queste creare una rete di strette comunicazioni, pur non utilizzando la parola. L’ascolto non verbale e l’impianto ludico sono una chiave fruibile al raggiungimento di questi obiettivi. Il lavoro gruppale inoltre è uno strumento valido per esplorare l’alternanza tra Idem ed Autos, il gruppo ha di per sé un’identità viva che muove su processi gruppali altri ed è, al contempo, bacino che accoglie e promuove le soggettività di ognuno. Il lavoro gruppale rappresenta, a ben vedere, un luogo in cui i giovani possano sperimentare diversi metodi di comunicazione, attraverso un’esplorazione sulla propria identità.
CONTENUTI:
– esplorazione delle potenzialità gestuali e di movimento.
– ascolto attivo attraverso il corpo con musica registrata.
– rielaborazione della esplorazione e composizione di coreografie personali.
– danziamoci su: elaborazione di coreografie semplici e complesse.
– lezione aperta in forma di performance, a conclusione del progetto.
OBIETTIVI:
- Veicolare una buona consapevolezza corporea
- Lavorare sull’identità gruppale, attraverso un impianto ludico
- Sviluppare una qualità di ascolto Non-Verbale
METODOLOGIA:
La Danza mette in gioco il corpo! Già questo interroga l’individuo sulla propria identità, sui limiti e sull’identità. Lavorare sul gesto e sul movimento può favorire un’efficace riorganizzazione cognitiva. Il metodo DMT Espressivo-Relazionale poggia su questo principio e si avvale di analisi e consapevolezza scientifica di tutti i fattori costituenti la Danza:
- Propriocezione / Appropriazione
- Schemi di movimento
- Flussi tonici, flussi posturali
- Limiti e dinamiche di scambio
- Spazio e Tempo
- Simbolizzazione
- Intersoggettività
La Metodologia di DanzaTerapia Espressivo Relazionale si fonda su un approccio gruppale, basato su un forte riferimento ai principi della GruppoAnalisi. Il Gruppo qui è inteso come insieme di individui in relazione e l’individuo come l’insieme dei gruppi in relazione nella sua storia personale. Il gruppo è l’unità primaria da considerare, i processi dell’individuo sono interiorizzazioni dei processi interni al gruppo a cui appartiene.
Attraverso una matrice dinamica creata dalla situazione terapeutica ed utilizzata come strumento si crea il terreno fertile per il cambiamento. Lavorare su una buona fondazione del gruppo e sul successivo sviluppo di esso rende possibile il libero sviluppo delle differenze individuali. Gli incontri seguono un andamento parabolico scandito in tre fasi:
- Apertura (Adattamento graduale al gruppo, coesione, riscaldamento)
- Sviluppo (Gioco, processo creativo, interazione)
- Chiusura (Separazione dal gruppo, reintegrazione)
OPERATORI:
FRANCESCA ALTERIO è una danzatrice, musicista e Danzaterapeuta (ai sensi della legge n.4 , norma UNI 11592:2015) (metodo espressivo relazionale)
MODALITÀ E COSTI
Il corso è pensato per essere svolto in orario extra curriculare dalle 14.30 alle 18.00 in moduli da un’ora ciascuno, in giorni da concordare con l’Istituto ospitante. Il corso si attiverà al raggiungimento d un minimo di 14 partecipanti
Primo modulo 14.30-15,30
Secondo modulo 15.45-16.45
Terzo modulo 17.00-18.00
Corso di 26 incontri: sette mesi da novembre a maggio compresi. La quota annuale è di € 80,00 a partecipante Il pagamento si potrà effettuare in due rate.
Corso di 20 incontri: cinque mesi da novembre a marzo. La quota annuale è di € 70,00 a partecipante. Il pagamento si potrà effettuare in due rate.
Corso di 12 incontri: tre mesi da Gennaio a Marzo. La quota annuale è di € 50 a partecipante. Il pagamento si potrà effettuare in due rate.
Per informazioni di carattere didattico: Ciro Paduano – 3661246093 – paduanociro7@gmail.com
Per informazioni di carattere amministrativo: Amos Vigna – 3927836904 – amosvigna@donnaolimpia.it
E INOLTRE
E inoltre, tutti i partecipanti saranno, senza altri oneri, iscritti alla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia; nel caso in cui un bambino volesse studiare uno strumento presso la nostra sede dal costo del corso verrà detratta l’intera somma già versata per “Crescere in movimento a… Scuola”.
CORSO DI AGGIORNAMENTO MUSICALE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
Il corso tende a favorire lo sviluppo di una sensibilità che si prende cura del bambino nella sua globalità di persona portatrice di bisogni affettivi, relazionali, cognitivi e spirituali, attraverso la promozione delle seguenti azioni:
– legami cooperativi;
– percorsi formativi personalizzati e flessibili negli interventi;
– obiettivi specifici per ciascun campo di esperienza;
– attività/esperienze coerenti con gli obiettivi posti;
– metodologie/strategie didattiche di volta in volta privilegiate in coerenza con i risultati attesi.
Le attività, prevalentemente laboratoriali, favoriscono tutti gli stili cognitivi; favoriscono il rispetto per le inclinazioni e le diverse intelligenze degli alunni; favoriscono l’apprendimento significativo, agganciando conoscenze e abilità ai saperi pregressi; stimolano lo sviluppo delle potenzialità creative, intellettive e sociali; valorizzano e ampliano le conoscenze e le abilità, rispettando i tempi individuali; adattano le strategie per favorire l’apprendimento di tutti.
I percorsi didattici individuati con i differenti modi di elaborare e organizzare le conoscenze e di esercitare le abilità, concorrono all’acquisizione delle otto competenze chiave europee, finalizzate allo sviluppo del pensiero logico e alla formazione globale del cittadino consapevole.
LINEE PEDAGOGICHE CONDIVISE
I percorsi educativo-didattici individuati, favoriscono attraverso il fare, il creare, il costruire, (learning by doing) l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, legate alla relazione, all’interazione, (costruttivismo piagetiano) allo sviluppo dell’autonomia e alla valorizzazione di ciascuno nella propria unicità.
Lo scopo è di far acquisire ai bambini attraverso la condivisione, (cooperative learning) di un percorso di apprendimenti, specifiche abilità di osservazione, ricerca, sperimentazione; modi di “guardare scientifico”; rappresentazioni mentali efficaci ed operative; (problem solving) confronto con realtà, idee, valori e modelli di comportamento positivi.
FINALITÀ
- Far maturare nelle insegnanti una competenza base in relazione al produrre e ascoltare musica per costruire un personale senso critico.
- Rendere consapevoli i partecipanti dell’importanza e il valore dell’utilizzo della musica come mezzo di crescita e formazione della propria personalità e di quella dei propri alunni.
- Offrire alle insegnanti la possibilità di abbattere le proprie inibizioni ( e quelle dei propri alunni) in relazione al fare e ascoltare musica.
- Offrire giochi musicali, attività di movimento e canto, ambientazioni sonore come strumenti per l’inclusione, la partecipazione attiva e il superamento di barriere relazionali.
- Attraverso attività concrete e un coinvolgimento personale (sia emotivo che operativo) si intende proporre una riflessione sulle motivazioni delle basi pedagogiche della didattica mostrata e allo stesso tempo si cercherà di offrire la possibilità di costruire un proprio progetto personalizzato in relazione ai bisogni e alle risorse dei propri contesti lavorativi.
- Utilizzare la musica e le attività musicali sia come mezzo (raggiungimento di competenze generiche legate al sociale, allo sviluppo psicomotorio, alle relazioni interpersonali, alla gestione delle emozioni, allo sviluppo delle competenze della gestione spazio temporale, allo sviluppo e potenziamento dell’attenzione, concentrazione, memoria) sia come fine (maggiore intonazione, sviluppo del senso ritmico, affinamento dell’ascolto formale, sviluppo delle competenze motorie in forma statica e nello spazio, approccio alla notazione segno-suono).
AREE TEMATICHE
La vocalità; Il movimento; Lo strumentario; Il fantastico; Il gioco; La performance; La psicopedagogia e la didattica.
PRIMO STEP
COMPETENZE FORMATIVE
– Conoscenza di sé – Conoscere il proprio corpo – Controllare il proprio corpo – Riconosce le parti del proprio corpo;
– Sa muovere il proprio corpo in relazione allo spazio e al tempo
– Accettare, rispettare l’altro
– Rispetta il proprio turno
– Saper ascoltare
– Saper comunicare utilizzando codici diversi (linguaggi non verbali).
Potenziare la concentrazione, la memoria, l’attenzione; esplorare le possibilità sonore del proprio corpo e della propria voce.
COMPETENZE MUSICALI
– Percezione.
– Muoversi secondo un ritmo in modo libero e/o strutturato.
– Saper cogliere e distinguere i diversi momenti di un brano musicale.
– Produzione.
– Riprodurre fenomeni sonori utilizzando la voce o il proprio corpo.
– Controllare l’emissione della voce.
– Riprodurre a eco un ritmo ascoltato.
– Eseguire per imitazione semplici canti.
COMPETENZE FORMATIVE
– Gestire il proprio spazio in relazione a quello altrui.
– Percepire e distinguere la provenienza di suoni e rumori in ordine alla fonte.
– Percepire e distinguere i suoni in ordine alla durata, altezza, intensità, timbro.
– Cogliere ed esprimere con linguaggi diversi le emozioni trasmesse da brani musicali ascoltati.
– Cogliere la funzione comunicativa di alcuni brani musicali.
COMPETENZE MUSICALI
– Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale.
– Accompagnare un canto noto con gesti-suono o con semplici strumenti musicali.
– Accompagnare giochi, storie, situazioni strutturate, con oggetti sonori o semplici percussioni.
– Eseguire collettivamente giochi ritmici e/o semplici danze.
– Controllare l’emissione della voce (forte/piano, lento veloce).
– Abbinare il controllo dell’emissione della voce con la respirazione.
– Eseguire per imitazione semplici canti.
– Riconoscere e riprodurre la pulsazione di base (movimento, mani, strumenti) e semplici cellule ritmiche.
– Accompagnare ritmicamente un canto segnando la pulsazione di base (movimento, mani, strumenti) e semplici cellule ritmiche.
SECONDO STEP
COMPETENZE FORMATIVE
– Conoscere e distinguere le famiglie dello strumentario Orff.
– Conoscere e distinguere le principali famiglie di strumenti musicali
– Distinguere all’ascolto i principali generi musicali.
– Comprendere il rapporto azione « conseguenza – Maturare il senso del bello – Saper gestire le proprie emozioni – Sviluppo dell’autocontrollo, della capacità di concentrazione e dello spirito di collaborazione con il gruppo classe – Coinvolgimento emotivo del gruppo nell’attività del cantare e del suonare insieme.
COMPETENZE MUSICALI
– Avviare alla simbolizzazione dei suoni mediante una rappresentazione grafica arbitraria.
– Saper utilizzare i simboli di una notazione informale per produrre semplici sequenze ritmiche.
– Sviluppare il gusto e l’interesse per il fenomeno musicale – Sapere utilizzare lo strumentario ritmico melodico di base;
– Inventare e/o utilizzare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.
– Eseguire collettivamente giochi ritmici e danze collettive
– Consolidare il controllo della respirazione e dell’emissione della voce nel canto.
COMPETENZE FORMATIVE
Gestire delle attività didattico musicali;
Costruire una programmazione didattica coerente con il proprio contesto lavorativo.
Rendere consapevoli i partecipanti del saper fare in musica;
Rendere consapevoli i partecipanti delle proprie risorse didattico musicali esistenti e come utilizzarle nei propri contesti lavorativi;
Costruire una programmazione didattico musicale per obiettivi;
COMPETENZE MUSICALI
– Eseguire canti per imitazione gradualmente più complessi.
– Usare semplici strumenti musicali per accompagnamenti ritmici e/o melodici.
– Usare le risorse espressive della vocalità, del corpo e dello strumentario nella recitazione e nella drammatizzazione.
– Leggere e riprodurre semplici annotazioni musicali espressi in modo arbitrario e/o convenzionale.
ATTIVITÀ E CONTENUTI
Attività di esplorazione con la voce, oggetti sonori e strumenti.
Filastrocche, poesie, canti, scansioni verbali e testi ritmico-verbali.
Interpretazione dell’esperienza sonora con vari linguaggi: verbale, grafico, motorio, mimico-gestuale…
Esecuzione di canti corali.
Ascolto di brani musicali di vario genere.
Rappresentazione delle note con segni non convenzionali.
Brani musicali di difficoltà gradualmente crescente, elaborati per essere eseguiti da oggetti o strumenti musicali di facile approccio.
Attività ritmiche di vario genere (vocale, corporea, body percussion).
Eventuale esecuzione di canti e brani musicali utili alla realizzazione del progetto di plesso.
Movimento libero (semplici coreografie) e movimento strutturato (danze internazionali)
Sperimentazione ed analisi dei diversi suoni e timbri ricavabili dalla percussione di oggetti (metallici, di legno, di pietra, cavi e pieni);
Analisi di altri modi di produrre suoni: strofinando, agitando oggetti, ecc.;
Ricerca ed analisi sui diversi modi utilizzati per produrre suoni musicali; famiglie di strumenti (strumenti a fiato, a percussione, ad arco, a corde pizzicate, ecc.). La ricerca verrà condotta in modo operativo anche realizzando piccoli strumenti con materiali poveri.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Il corso è di dieci ore. I moduli sono replicabili.
COSTO: € 1200 per l’intero modulo, da dividere tra il numero di partecipanti (che deve essere tra i 14 e i 28).
È possibile utilizzare la carta docente.
Gli operatori che partecipano al progetto sono professionisti, specializzati nel campo della didattica per l’infanzia e costituiscono uno staff selezionato e costantemente aggiornato sulle più diffuse metodologie didattico-musicali: Orff, Kodaly, Dalcroze, Gordon.
Sarà stipulata una polizza di assicurazione che deresponsabilizzi l’Istituto da qualsiasi causa di infortunio dell’operatore e, nel caso fosse richiesto, verrà fornito un certificato di sana e robusta costituzione fisica.
Scuola dell’Infanzia
- Dario Balleggi
- Priscilla Bei
- Luca D’Aversa
- Emanuela De Bellis
- Marzia Mencarelli
- Aura Mogos
- Valeria Villeggia
Scuola Primaria
- Dario Balleggi
- Priscilla Bei
- Luca D’Aversa
- Emanuela De Bellis
- Federica Galletti
- Marzia Mencarelli
- Aura Mogos
- Giulio Porega
- Valeria Villeggia